Frequento Bruxelles con regolarità da oltre 20 anni. Ci ho
studiato, sviluppato progetti, ho frequentato centinaia di convegni e riunioni. Molti cari amici ci
abitano; molti sono italiani e altri nati sotto ogni bandiera. Più di una volta
sono stato tentato da ipotesi di lavoro sul posto ma, conoscendola, ho sempre
valutato che per uno come me i contro fossero più dei pro. Insomma, il
coprifuoco di questi giorni mi turba, preoccupa ma non sorprende.
È una città diversamente importante. Molto penalizzata dalla II Guerra Mondiale, rispetto alle altre capitali europee sembra quasi anonima. Forse avrebbe avuto un percorso identitario diverso se non fosse diventata la capitale della UE con un ruolo innestato dall’alto
per evitare la lotta tra le capitali che contano davvero, quasi equidistante da
Londra Parigi e Berlino. Ha un ruolo prestigioso che quando ci sei puoi godere per
la concentrazione di opportunità, talenti, interessi, per le politiche che vi
si discutono e prendono forma.
Negli anni è diventata però un centro-servizi per l’Europa perdendo molte dei requisiti che definiscono una città come tale. Tutto questo è avvenuto sulla testa di gran parte dei suoi abitanti spesso impegnati come comprimari a pulire, nutrire, curare, coccolare il mondo dei funzionari internazionali.
Negli anni è diventata però un centro-servizi per l’Europa perdendo molte dei requisiti che definiscono una città come tale. Tutto questo è avvenuto sulla testa di gran parte dei suoi abitanti spesso impegnati come comprimari a pulire, nutrire, curare, coccolare il mondo dei funzionari internazionali.
È una città divisa dove i conflitti si percepiscono all’istante, e si realizza come non siano su nessuna agenda politica. Lì c’è talmente tanta politica continentale che non si sente per nulla quella del Comune o della Regione, relegata a spazi interstiziali o funzionale a far vivere bene gli ospiti di riguardo.
Non si può dimenticare come il Belgio sia stato recentemente
540 giorni senza governo. I cinici hanno detto che le cose hanno funzionato meglio
così. È stata una situazione politica oltre i limiti del paradossale, in grado di minare
ogni fiducia per lo Stato, barzelletta tra i più, con alcuni analisti lesti a considerarlo
come modello invece che come alieno tra le democrazie e ragione di preoccupante
avvelenamento delle regole dello stato sociale.
La prima spaccatura che salta agli occhi è quella linguistica
tra francesi e fiamminghi. Capisci subito che il tassista all’aeroporto di
Zaventem preferisce ricevere indicazioni in inglese piuttosto che in francese.
Gli amici che poi incontri ti dicono chiaramente che dopo 10 anni in città non
hanno bisogno di sapere una parola di fiammingo.
Poi viene la divisione tra classi, caste quasi. Su un
milione circa di abitanti, 100.000 sono funzionari della Commissione, della
Nato, ambasciate e altre istituzioni. Molti tra loro sono trapiantati lì da
percorsi di carriera, da stipendi spropositati rispetto a impegni e
responsabilità, senza alcuna ragione di sentirsene veri cittadini. Non parliamo dell’1% di
privilegiati caro a OccupyWallStreet ma di un 10% che nei fatti occupa tutto
quello che di qualità esiste e succede in città. Per anni ho percepito dei miglioramenti alla qualità della vita, ora comprendo che a migliorare erano gli aspetti che volevo
vedere: rispetto al passato si mangia molto meglio, ci sono mostre strepitose, trovi gli antiquari più
interessanti d’Europa, tutto però per gli occhi e le tasche del solito 10%. Non
è certo colpa delle persone che vi abitano ma la sproporzione tra i numeri segna a fondo il
tessuto sociale.
La città è violenta, lo percepisci appena esci dalle quattro
vie della movida (e a volte anche lì). Molti amici mi raccontano fatti di
violenza quotidiana che – ad esempio – a Roma sono rarissimi. Vengono vissuti
come parte naturale dello stare in città. Il Belgio è nelle prime posizioni in
Europa per quasi ogni categoria di crimini (se avete perplessità in merito navigate
questa mappa.
o altre dello stesso genere da dati ufficiali).
C’è fin una separazione architettonica: cemento e vetro
stanno radendo al suolo gli spazi e i quartieri tradizionali con una violenza e
disarmonia rara e colpevole. Dopo un po’ che ci vai hai la sensazione che sia giusto e siano le abitazioni 'normali' a disturbare la scale e la possenza delle sedi del
potere.
C’è un evento in particolare, gli OpenDays, a cui partecipo
ogni anno: 5000 persone di tutta Europa
prendono parte in una settimana a centinaia di seminari che si tengono in
parallelo in decine di sedi in tutta la zona delle istituzioni UE. È bello e
utile prendervi parte. Ogni due ore ci si mette in movimento e un fiume di
persone sciama da un posto all’altro, tutti col badge al collo, sciarponi di
lana e voglia di capire il futuro. Negli ultimi anni, per questa transumanza da
una sala all’altra, ho più volte scelto i percorsi più brevi e non quelli
consigliati; a 200 metri dalla cittadella della Commissione ho trovato gli avamposti
della città “di sotto”. Quartieri dove gli onnipresenti e sterili bistrot
biologici con frullati al rabarbaro e mango cedono spazio a self service
bisunti con menu completo a 7 euro, le boutique setose a rassegne di poliestere
al 100%, i bar sono affollati di uomini nullafacenti e le donne non
appartengono al panorama.
Sarà difficile ripartire, dire cosa sarà la città dopo il
coprifuoco. Una strada può essere quella della polizia, di muri e divisioni
sempre più alte e presidiate da videocamere e filo spinato, l’altra guardare
invece alla costruzione di ragioni nuove e condivise del vivere assieme. Di
certo occorre una forte guardia perché questo processo superi la fase
embrionale, nei convegni della UE la chiamerebberro 'resilienza', una politica legittimata dagli abitanti che lavori per unire e sappia arginare Commissione Europea,
costruttori e multinazionali, capace di creare pari opportunità per tutti.