Quello che colpisce di più in questa vicenda dei Teatri dell’Opera
è che della loro sorte non frega niente a nessuno o quasi.
Roma, dove vivo, e Genova, la mia città natale, e Palermo, il
Maggio Fiorentino, come molte altre in Italia hanno a che fare con buchi in bilancio spaventosi, vuoti tra gli abbonati e nessun serio programma di rilancio.
A Roma i dipendenti a
tempo indeterminato sono oltre 600, a Genova 280, tutti vorrebbero ridurli perchè i deficit si
misurano in decine di milioni di euro. La politica “s’indigna, si impegna ma
getta la spugna con gran dignità” perché il teatro che affonda non viene percepito come urgenza in cima all’agenda delle cose da affrontare.
La cosiddetta ‘società civile’ perlopiù tace e a spingere
verso qualche soluzione non ci sono neppure i tweet o i post che di solito si
sprecano per un povero platano a cui si è rotto un ramo o per un delfino
spiaggiato.
La morte di questi teatri dal glorioso passato avviene nel sostanziale vuoto, e
fin il sindacato mette poca convinzione nella difesa dei posti di lavoro dei
professionisti che vi operano. E' infatti molto più facile spiegare ai giornali la
difesa degli operai dell’Elettrolux, dei precari della Sanità, fin dei
dipendenti al nero degli stabilimenti balneari, che di musicisti, balletto e maestranze di un luogo alieno alla realtà della maggior parte dei cittadini.
Tra i mille fattori che condizionano tale disinteresse
collettivo è centrale, a mio avviso, la quasi totale ignoranza in materia di teatro, musica, balletto e
opera. Il tutto è percepito da molti (spesso anche da me) come un retaggio del passato,
di difficile comprensione, se non di rara noia. Per un non appassionato, vista
una volta l’Aida, un Trovatore, una Boheme, magari una Madame Butterfly, l’argomento
è evaso e non si trovano ragioni per andare
a rivederle, proprio come non si torna al cinema per lo stesso film. L'operetta, la musica da camera e altre divagazioni sul tema proprio non sono classificate.
Lo so, la scintilla dell’amore per il teatro scocca andandoci. Non
servono molte spiegazioni. La magia è nel teatro stesso e non in qualcuno che
ti spieghi ‘come funziona’ o ‘cosa succede’. La musica si ama ascoltandola e
facendola. Questo avviene in poche case e purtroppo già alle elementari i bambini non hanno neppure un’ora di
educazione musicale (mentre 2 sono le utilissime ore di religione), le uscite scolastiche
sono inoltre quasi azzerate e raramente considerano che un ragazzino possa godere – e molto
- di un’ overture o di un’opera lirica. In altri Paesi, anche europei si inizia
a studiare uno strumento già alle elementari.
L'educazione è anche il fondamento per la creazione di nuovo pubblico.
Educazione dunque, e poi buon senso applicato al XXI° secolo.
Il buon senso implica che anche un Teatro
dell’Opera debba ‘servire’ e ‘rendere conto’ al territorio e al mondo della Cultura
e non possa considerarsi una torre di avorio dove le decine di milioni di
deficit sono sempre respnsabilità di qualcun altro.
In pochi hanno chiaro a cosa serva un Teatro dell'Opera e quale è il giusto prezzo da pagare.
So che i costi superereranno sempre i ricavi ma l’unico modo per sostenere che un Teatro abbia una funzione sociale come un Ospedale o una Metropolitana, e dunque se ne possa giustificare un ‘costo’, è renderne evidente il suo impatto sociale e culturale.
So che i costi superereranno sempre i ricavi ma l’unico modo per sostenere che un Teatro abbia una funzione sociale come un Ospedale o una Metropolitana, e dunque se ne possa giustificare un ‘costo’, è renderne evidente il suo impatto sociale e culturale.
Mi rendo conto come non sia facile ma senza questo sforzo di valutazione nessuno sarà in grado di argomentare perché a fronte della mancanza di asili, assenza di sussidi ai disoccupati, chiusura di reparti ospedalieri, il nostro bel teatro possa tritare milioni di euro di denaro pubblico per mettere in scena poche decine di spettacoli all’anno.
Nessun commento:
Posta un commento