Pagine

Visualizzazione post con etichetta Acquisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acquisti. Mostra tutti i post

venerdì 6 settembre 2013

Ecco un'altra lista di prodotti sul mercato che dovrebbero temere l’ira dei consumatori.

Siamo consumatori, è vero, ma anche esseri pensanti. Ritengo doveroso ribadire ai produttori che non ce le beviamo tutte, che non tutti ossequiamo la pubblicità, che coi soldi non si riesce a asfaltare tutta la pubblica opinione.
Per qualche motivo che ancora non comprendo appieno, il mio post con la Lista dei Prodotti che Spazzerei dai Supermercati dopo oltre un anno continua a avere decine di visite al giorno. Ciò un po' mi turba ma mi incoraggia anche a allargare la riflessione a altre categorie di prodotti e servizi facenti parte del nostro quotidiano.
Lo faccio attendendo commenti, critiche  e condivisioni.
  1. I carburanti: essi devono solo carburare rispettando le leggi. Punto. Nella scelta del distributore l’unica variabile logica di confronto può essere il prezzo. Al rogo le raccolte a punti, le tessere fedeltà. Io il diesel non lo voglio Blu, Up, Blitz, o Race. Lo voglio per andare di qui a là. Poi vorrei che ai distributori che truccano le colonnine o aggiungono acqua al prodotto (sono circa il 10%)  venga ritirata la licenza,  mi parrebbe il minimo.
  2. Le carte igieniche: sceglierle è un incubo. Non potendole provare lì sul posto, né tastare, Le guardi come Amleto fece col teschio. Ti chiedi soprattutto quanto ti dureranno cioè il loro fattore C ( numero cagate * rotolo). L’unico indicatore che vorresti sul pacco è la lunghezza del rotolo che invece non c’è. Non mancano mai invece aggettivi più appropriati per un cuscino che per un pezzo di carta da culo. Il vertice della cacofonia lo raggiunge la ‘Morbistenza’ di Tempo (che per questa ragione specifica e sintattica invito a boicottare duramente, checché ne dicano le vostre chiappe).
  3. Le insalate in busta: un prodotto luciferino. Si tratta della stessa insalata che costa 1 euro al chilo al mercato venduta a prezzi di filetto di sogliola. Mi pare un’offesa prima di tutto al buonsenso. Anche il palato non è che ne gioisca molto: sanno sempre un po’ di gas inerte, pare che abbiano sudato a lungo per uscire dal sacco, e trasmettono ai contorni una certa tristezza inconsolabile.
  4. I Giochi: lo sapete vero che in Italia ci siamo giocati più di 80 Miliardi di Euro nel 2012? Diciamo più di mille euro a testa inclusi i neonati e i clandestini. Il gioco è un prodotto di Stato molto sofisticato, che si presta alla perfezione per arricchire le mafie, evadere le tasse, rovinare le famiglie, ammalare le persone, spegnere la vita nei giovani, prosciugare le rimesse degli emigranti. Il costo per la collettività è enorme e include la cura delle ludopatie e le altre dannate patologie inevitabili. Invece che curare chi gioca occorrono campagne imponenti affinché i ragazzi capiscano che con quella roba si perde sempre.  
  5. La telefonia e le sue tariffe: un bel settore senza nessuna concorrenza reale. Andate in Germania o Austria e fatevi un abbonamento illimitato verso tutti, estero UE incluso, a 10 Euro al mese, magari con 3 o Vodafone che operano anche qui, e capirete come ci trattano da popolo bue anche in questo settore. Le tariffe sono alte, i profitti spaventosi e le società riescono pure a essere in difficoltà di mercato. I manager: o banditi o incompetenti.
  6. Il Calcio come prodotto: di cosa parliamo? Di un prodotto fasullo e pericoloso, che proietta sui ragazzini la propria mediocrità e quella dei propri interpreti dicendogli che quella è la cifra dei vincenti,  che cambia simboli e divise ogni anno per vendere più magliette, popolato da personaggi di uno spessore morale tale che sarebbero reali solo se fossero fumetti, che spende più tempo e soldi a rifarsi l’immagine che calciare la palla. Su, siamo seri, lasciamo perdere, parliamo d'altro.
  7. Le mostre acchiappagonzi: hanno quei titoli tipo "Van Gogh e la neve" o "Raffaello e l'ipotesi del viaggio", "Da Leonardo ai sofficini", "La Pop Art e la cucina leccese", "Il silenzio nello sguardo di Giotto". Di solito hanno un unico quadro disponibile del un grande autore ed è messo sui poster in quadricromia che tappezzano la città e sulla copertina catalogo. La mostra è una rassegna di croste, di copie di autori minori, testimonianze, gossip, pezzi di pittori parenti (di Leonardo ma anche dell'Assessore comunale che patrocina la mostra mostruosa). L'ingresso costa da 8 a 10 euro, nessuna riduzione studenti, sempre parenti esclusi. Lasciano il mal di pancia.
  8. La pasta integrale: ne ho parlato con un grande produttore. Ora vi spiego: la farina integrale costa poco di più di quella normale. Ma in fase di lavorazione quella integrale incorpora più l'acqua e rende di più e ha mano scarto. Alla fine la pasta, al produttore, costa uguale se non di meno. A noi molto di più perché fa figo e fa cagare con regolarità. 
  9. Il Satellite: prossimo a affermazioni luddiste, e in linea col mio conterraneo genovese, mi viene da dire forte che il satellite è una cagata pazzesca anche quando trasmette la Corazzata Potemkin. Un normale digitale terrestre ti dà quello che serve ogni occhi e alla testa e anche molto di più. I canali digitali in chiaro della Rai valgono fin il canone per chi proprio ama il palinsesto. Non hai lo sport e i canali Disney? Meglio per te e i tuoi figli che svilupperanno meno dipendenze. Hai meno filmissimi? Esci di più, vedi gente, e vattene al cinema e al teatro.


mercoledì 17 ottobre 2012

Li avete visti i negozi automatici? Inquietanti, respingenti e ipnotici.

Li avete visti i negozi automatici? Sono quegli sgabuzzini riempiti di distributori di ogni cosa che paiono ibridazioni manga tra un armadio e un flipper. Nelle città se ne trovano sempre di più. Di solito rimpiazzano i negozietti dove si riparavano gli orologi, si vendevano i fumetti o si facevano panini melanzane e pancetta. Sono nei punti di maggior passaggio: vicino alle fermate dei mezzi pubblici, in prossimità di scuole, ospedali, impianti sportivi, monumenti.
Mi danno tanta tristezza e mi respingono come emanassero raggi gamma.
Premetto che tutti gli sgabuzzini mi fanno tristezza, incluso il mio e il vostro, se lo avete, ma almeno quelli nelle case richiamano frattaglie di vita e, accostando la conserva di nonna alla trielina e alle scarpe buone per le occasioni che non vengono mai, hanno storie da raccontare.
Nei negozi automatici storie non ce ne sono. Le cose lì non sono di nessuno finché il consumatore non se ne appropria, le adotta direi. Il ronzio dei frigo e dei sistemi di sicurezza evoca un allegro obitorio dove le lucine non riescono comunque a convincere della bontà di alcuna salma. In un impeto di ottimismo lo potrei definire un distributore di storie da embrioni congelati.
I momenti più interessanti da cittadino, impiegato, turista, sono sempre stati quelli in cui entri in un negozio, misuri la distanza tra i tuoi desideri dalla possibilità che ti offre, cerchi la complicità del commesso, e poi tenti di esaudire il tuo desiderio di quel momento. A volte ci riesci, a volte no, ma sempre hai incartato l'oggetto del suo acquisto di ciò che gli da il gusto vero: il fattore umano.
Non fatevi ingannare se evocano le macchinette del caffè presenti negli uffici: per questo davanti a loro ti senti 'quasi' a tuo agio.  Le macchinette negli uffici sono dispenser di buoni consigli prima ancora di acqua sporca aromatizzata al caffè, sono totem antistress, fari per impiegati disorientati. Queste stanzette al piano strada sono invece set impersonali per consumi istintivi e solitari, ideali solo per chi ne ha abbastanza del genere umano, pericolosi per tutti gli altri.
I primi negozi automatici puntavano solo su bevande e cibo, i secondi hanno aggiunto cose di utilità come fazzolettini, preservativi e creme solari. Ora non ci si deve stupire nel trovare scarpe, libri, souvenir, e cianfrusaglie varie. Verranno consulti psichiatrici con assistenti virtuali, simulazioni di colloqui di lavoro o tecniche di seduzione, erogatori di strette di mano, analizzatori del cuoio capelluto e della vista.  
Non li sopporto ma ogni volta che gli passo vicino butto dentro un’occhiata nella speranza di vedere l’uomo che li rifornisce, la presenza umana che li alimenta. È bello quell’uomo, fa un lavoro vero, magari gli piace pure e non comprerebbe mai un sandwich al pangasio in un posto così. Ed è felice almeno finché non decideranno che un omino meccanico possa fare lo stesso lavoro in meno tempo, senza ferie e pause, e al massimo un cambio d’olio ogni sei mesi.

sabato 22 settembre 2012

Disoccupati di tutto il mondo: fate sempre e solo "cheese"!


Li ammiro i pubblicitari, i creativi, gli sceneggiatori, non demordono e inseguono il cliente senza fermarsi davanti a nulla: mitizzano la sfiga se serve, trasformano il disagio (altrui) in (loro) opportunità, cambiano la semantica dei termini, sorridono a chi annega nel fango sperando così di portargli sollievo. In tempo di crisi i consumatori sono disoccupati e, certo, duro diventa il loro lavoro se il disoccupato gli si deprime, se non spende più per trastulli inutili, rinuncia al prodotto di marca, non aggiorna le app dello smartphone o l’auto, smette pure di farsi lo spritz e di scommettere sui goal dell’Albinoleffe.
Il fatto che un paio di generazioni non comprino come e cosa si è deciso per loro li mette in crisi.
Ecco allora che il genio si accanisce sul disoccupato per convincerlo che 'disoccupato è bello' e pure fascinoso, e evitare di diventarlo lui stesso.
UNEMPLOYED OF THE YEAR” è la nuova campagna di Benetton per vendere magliette e calzini. In Benetton, ovviamente, non si capacitano del fatto che i disoccupati stiano diventando consumatori imperfetti e preferiscano rattoppare la mutanda piuttosto che comprare l’underwear e considerino i jeans ereditati dal cugino un dono del cielo. Per questa pubblicità hanno preso attori a cui hanno assegnato la parte dei finti disoccupati in completino mistolana e camicetta noironing, e inneggiano alla fortuna di essere a spasso perché così si ha il tempo di partecipare tutti a un concorsino per vincere 5.000 euro, giusto quanto serve a cambiare il guardaroba.
Come il disoccupato sia incastonato nel cuore dei media e nel mirino degli inserzionisti è evidente anche in “THE APPRENTICE”, il nuovo reality in cui Flavio Briatore, improbabile leader senza macchia e senza paura, icona di coloro che hanno finora consumato il presente dei giovani per dare un futuro a se stessi,  taglia teste a baldi volontari lampadati che vorrebbero lavorare per lui (e già per questo andrebbero comunque puniti).
Si percepisce la necessità di aver un bel disoccupato tranquillo, pulito, integrato e pettinato, del cui benessere preoccuparsi, disposto a tutto per essere all’altezza di ciò che chi ha pianificato il suo futuro si aspetta da lui, voglioso di essere adottato ma non progettato per essere rispettato.
Sembra opportuna l’istituzione di un cavalierato anche per il non lavoro. Già ne posso immaginare la celebrazione, con Emanule Filiberto che consegna il titolo di Cavaliere del Non Lavoro a Pino da Perugia che si è comprato il Freelander coi soldi della pensione dei nonni e a Sara da Pordenone che ha raggiunto l’invidiabile primato di 30 stage non retribuiti.
Sì, del disoccupato ne propongo la nomina da parte dell’Unesco a Patrimonio della Pubblicità.

giovedì 9 agosto 2012

Faccio la lista dei prodotti che spazzerei via dai supermercati.


Sai quella sensazione di quando hai un post in canna ma non è mai il momento giusto per scriverlo? Ecco, ogni tanto, al supermercato, mi viene spontaneo “Ora su questo scrivo un post. Così, per pensarci sopra e sfogare un po’ di frustrazione”. Poi non lo fai. Poi viene una giornata di pioggia estiva e, siccome in casa nessuno apprezzerebbe eventuali lumache mi limito a scrivere quel famoso post rimasto appeso alle dita.
Premetto che faccio spesso la spesa e poi cucino le cose che compro. Frequento i supermercati, i negozi di via, discuto ai banchi del mercato e scambio consigli con le matrone che mi dicono la loro sul destino migliore per un carciofo o per l’arzilla.
Mi irritano i prezzi farlocchi, i prodotti tarocchi anche se di marca, quelli davanti ai quali ti senti preso per il culo.
Ne metto in fila alcuni, per una minigogna che leggerete in non più di 7, alienati dalla calura d'agosto.
Vorrei qui BANDIRE:
a)      il Nespresso e lo zucchero della stessa marca. Il Nespresso è creatura della più azzeccata campagna di marketing degli ultimi anni. Trattasi di 20 gusti di caffè tutti identici dentro a cialde irriciclabili dai colori metallizzati così improbabili che neanche la Volkswagen li tiene in catalogo. Ma soprattutto è una truffa da 50 centesimi circa a tazzina (contro i 6-7 centesimi di un espresso normale), e se usi la bustina di zucchero brandizzata Nespresso devi sapere che stai usando un sottoprodotto della barbabietola che vale circa 43 euro al chilo. Della serie: date ‘purghe ai pirla’.
b)      la pasta quando costa più di 60 centesimi a pacco (arrivo a 90 cent per quella di qualità): è provato il cartello che i produttori fanno regolarmente tra loro (e i milioni di euro di multa che hanno pagato per questo, ma i giornali ne parlano poco perché hanno le mani in pasta). E poi c'è la pasta di design, quella piccolina che cosa di più, le eliche o le magagne che costano il triplo, tutta roba per analfabeti del cibo.
c)      gli jougurtini per bambini. In primis della Danone ma anche degli altri produttori. Sono dei ditali colorati talvolta con fumetti o faccine sulla confezione che contengono lo stesso identico prodotto di quelli per adulti e costano una fortuna. A conti fatti arrivano a 10-12 euro al chilo quando un chilo di jogurt normale va via per 2-3 euro al massimo. Mi irritano perché giocano sul target “bambino”, proiezione delle nostre ansie, ricettacolo di cibi di alta qualità estetica, paraculi in grado di farsi infinocchiare da un leoncino sull’etichetta peggio dei loro padri che si fanno fregare da una gnocca qualsiasi nella pubblicità del dopobarba. 
d)      il latte a 1,80 euro e più al litro che ti viene da invocare il licenziamento dei manager che li mettono sul mercato. Come fa la Mila a distribuire a Roma un latte buonissimo prodotto in trentino  a 1,20 euro e quelli della Centrale di Roma non riescono a stare sotto il 1,80? E quando ci scrivono “Alta Qualità” non è una presa per il culo? La risposta non mi interessa, licenziateli e basta. Assumete degli stambecchi trentini che sono di certo meglio.
e)      i Pampers: sono i pannolini più cari, più fashion e colorati. Per venderli a genitori coi sensi di colpa, ogni tanto se ne inventano una per metterti ancora più in crisi: un anno sbucano fuori quelli per maschietti diversi da quelli per femminucce, l’anno dopo quelli da giorno diversi da quelli da notte. Sono una marea di cazzate. Criteri per la scelta di un pannolino: quelli che costano meno. Fine, tutto il resto è marketing.
f)        il pane a oltre 4 euro al chilo: ora, tutti conoscono il prezzo della farina, acqua e lievito e anche uno scarso in addizioni dovrebbe sentire puzza di bruciato. E si trovano fantastici pani tra 1,80 e 2,50 euro al chilo. Fuori chi non sa stare sul mercato e prova a convincerti che prezzo alto corrisponde a pane migliore, fesserie da boutique pariolina.
g)      L’olio extravergine di oliva italiano a meno di 3 euro al litro. Semplicemente è una truffa (e la magistratura inquisisce regolarmente i maggiori produttori italiani, le famose ‘grandi marche’, ma i telegiornali sono oliati a sufficienza per non parlarne). Di nuovo semplici regole aritmetiche dimostrano che non può costare meno di 4 euro al litro se viene dal sud Italia e almeno 6,5 euro se prodotto al nord. Vigilate, perchè non sapete né il giorno né l'ora in cui sarete fregati.
h)      Le acque minerali, e qui mi si accappona la pelle. Prodotto tra l’inutile e il dannoso, di norma peggiore dell’acqua dei nostri rubinetti, necessario più di ogni altra cosa a vendere la bottiglia e a far circolare qualche migliaio di TIR sulle nostre strade. Tanto per dirne una a caso: qualcuno pensa che l’acqua estratta da una falda dalle parti di Scorzé (Venezia), a due passi dalla tangenziale di Mestre, in una delle aree più inquinate del paese possa essere potabile? Bene, dicono che lo sia, la etichettano come “San Bernardo” e pure come “Guizza” (misteri del marketing) e la vendono con la rondinella sulla bottiglia.
i)        Infine vorrei bandire l’idea che il supermercato convenga rispetto ai cosiddetti ‘negozietti’ o mercati rionali. Il supermercato vince ormai solo sui prodotti di grandissima distribuzione (pasta Barilla, Olio Carapelli, Kinder Brioss e cose così) su cui può andare sottoprezzo per drogare il mercato. Perde invece per KO su tutto il fresco ma anche sul confezionato di qualità. Ogni tanto per farsi bello infila in cassetta della posta le famose offerte 3x2 o simili, falsi ideologici. Il modello del supermercato vince però, in modo schiacciante, sulle modalità della spesa: progettate ad hoc per clienti fintamente social che vogliono evitare il contatto umano, non parlare con nessuno, non rendere conto dei propri gusti se non alla cassiera e a qualche migliaio di analisti del comportamento che, osservandoli, stanno già progettando il packaging del prossimo panettone di Natale.